Comune di Siena: Sistema Informativo Territoriale

Ti trovi in: Home del SIT \ Piano Strutturale \ Indice Norme Tecniche di Attuazione \ Articolo
cartografia tematica

Piano Strutturale: Progetto di Piano

 

Norme Tecniche di Attuazione

UTOE N. 5 - SIENA NORD


INDICE  ¦ < Precedente ¦ Successivo >

DESCRIZIONE

L'UTOE Siena Nord coincide con una sezione centrale del territorio comunale che corre lungo l'asse nord-sud, e che dal confine con il Comune di Monteriggioni si spinge fino ai margini dell'area centrale di Siena. Si tratta di un ambito caratterizzato da una elevata complessità che contiene una molteplicità di situazioni insediative diverse, tra cui si segnala una quota significativa di urbanizzato compatto, due filamenti del territorio aperto e un episodio non trascurabile di quella sorta di conurbazione che ormai unisce i territori comunali di Siena e di Monteriggioni.

Grazie a questa concentrazione di differenti tipologie insediative, tale ambito raggiunge una soglia demografica complessiva tutt'altro che trascurabile (pari al 16,9% dell'intera popolazione comunale), e al tempo stesso una compresenza di criticità e di potenzialità che ne fanno un banco di prova di alcune tra le politiche più significative dell'intero PS.

Quanto all'urbanizzato compatto, esso comprende una porzione rilevante degli insediamenti, tra cui Acquacalda e Petriccio, che sono nati nel dopoguerra intorno alla città consolidata, e che hanno registrato uno sviluppo piuttosto accelerato delle aree urbanizzate e della popolazione. Per quanto concerne invece i filamenti del territorio aperto, essi riguardano gli insediamenti a bassa densità sviluppatisi lungo i percorsi storici di crinale con funzioni originarie di organizzazione e gestione dell'attività agricola, su cui si sono successivamente innestate alcune funzioni urbane elementari.

Per ultimo è necessario richiamare l'area dello Stellino, che si è sviluppata lungo la direttrice Siena-Firenze, e che si è distinta per il particolare dinamismo dell'ultimo ventennio.

Evidentemente il compito di tenere insieme questi contesti insediativi è affidato alla rete infrastrutturale che attualmente, e ancor più in prospettiva, rischia di veder compromessa almeno in parte la sua efficienza.

STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE

A fronte della tendenza alla frammentazione che caratterizza l'intero ambito insediativo, l'obiettivo unificante indicato dal PS è costituito dalla ricucitura, dal completamento e dalla riqualificazione dei tessuti esistenti. Tale strategia punta alla creazione o alla valorizzazione di luoghi centrali non solo attraverso la progettazione degli spazi pubblici, ma anche mediante il miglioramento della qualità delle urbanizzazioni.

Prima ancora del potenziamento dell'offerta abitativa, acquista un particolare rilievo l'arricchimento del mix funzionale tramite l'insediamento di nuove funzioni pregiate e il potenziamento di quelle esistenti, a cui si lega l'obiettivo di contrastare i pericoli di banalizzazione in cui incorrono sovente i più recenti processi di urbanizzazione. Sia il primo che il secondo asse strategico che abbiamo appena richiamato rischierebbero di non conseguire i risultati attesi senza un consistente impegno nel miglioramento dei livelli di accessibilità, che in questo caso si affida allo sviluppo della intermodalità e al potenziamento della rete del trasporto pubblico su ferro, anche al fine di assicurare i collegamenti tra i parcheggi scambiatori e le aree di destinazione.

AZIONI

Tra le azioni più qualificanti che ricadono all'interno dell'UTOE si segnala in primo luogo la realizzazione del Parco Scientifico e Tecnologico, il cui ruolo travalica evidentemente l'ambito in oggetto, ma che avrà effetti particolarmente evidenti sui processi di riqualificazione e di riconversione funzionale. In tale area la localizzazione di funzioni di eccellenza sotto il profilo direzionale, produttivo e della ricerca costituisce un fattore propulsivo di particolare importanza in vista del "riposizionamento" dell'intero quadrante urbano in chiave non solo cittadina.

Paragonabile per scala ed importanza è poi la realizzazione della metropolitana leggera, che dovrebbe comportare un significativo spostamento dal trasporto privato, prevalentemente su gomma, al trasporto pubblico su ferro. Il successo di questa iniziativa è legato, oltre che alla verifica di fattibilità che dovrà essere compiuta sull'intero progetto, anche alla realizzazione di aree attrezzate per la sosta in corrispondenza delle fermate della metropolitana.

Un intervento di rilievo riguarda la riprogettazione dell'area della Mens Sana e la riorganizzazione delle attrezzature sportive di livello cittadino, attraverso il recupero delle volumetrie esistenti e l'utilizzo di quelle previste nel vigente strumento urbanistico, al fine di formare un nucleo insediativo compatto che sia in continuità con i sovrastanti interventi Peep e sia di raccordo con la viabilità e il parcheggio scambiatore a valle.

Infine è il caso di segnalare un contenuto del PS particolarmente innovativo, a cui si affida il successo delle politiche rivolte alla riqualificazione e alla ricucitura del sistema insediativo di Siena Nord. Si tratta più in particolare dell'accordo di pianificazione che dovrà impegnare congiuntamente i Comuni di Siena e di Monteriggioni soprattutto per quanto riguarda la razionalizzazione e, ove necessario, la riprogettazione degli snodi infrastrutturali che assicurano il collegamento tra la rete locale e il raccordo autostradale Siena-Firenze.

DIMENSIONI MASSIME DEGLI INTERVENTI

Dimensioni massime degli interventi
Residenziale totale (V) mc: 65.000
- di cui nuova edificazione mc. 10.000
- di cui recupero mc. 50.000
- di cui edilizia speciale mc. 5.000
Commerciale, terziario, direzionale e servizi amministrativi (SLP) mq. 86.000
Ricettivo (SLP) mq. 2.000
Artigianale e industriale (SC) mq. 0

GLI INDICI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ INSEDIATIVA

CARATTERISTICHE ATTUALI
Superficie territoriale 5.078.025
Abitanti insediati 9.008
N. Famiglie 3.963
ABITANTI TEORICI INSEDIABILI
Residenziale primario e secondario 390
Edilizia speciale 50
Totale 440
STANDARD ATTUALI
Tipologia Realizzati/ In Realizzazione
s.f. mq. Mq/ab
Attrezzature di interesse comune 44.305 4,92
Servizi per l'istruzione 49.455 5,49
Parcheggi 48.665 5,40
Spazi attrezzati a parco, gioco, sport 208.405 23,14
Totale standard 350.830 38,95
STANDARD PREVISTI (MIN)
Fabbisogno pregresso
s.f. mq.
Fabbisogno previsto
s.f. mq.
TOTALE PREVISIONE
s.f. mq.
TOTALE UTOE
s.f. mq. Mq/ab
0 880 880 44.305 4,69
0 1.980 1.980 49.455 5,23
0 1.100 1.100 48.665 5,15
0 3.960 3.960 208.405 22,06
0 7.920 7.920 350.830 37,13

QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI

Qualificazione dei servizi
TIPOLOGIA SERVIZI ATTUALI INTERDIPENDENZE SERVIZI IN PREVISIONE
Servizi di rango elevato
  • 1 Mensa universitaria
  • 1 Parcheggio scambiatore
  • 1 Centro ricerca farmaceutico
 
  • 1 Centro di ricerca in biotecnologie
Servizi di base
  • 1 Scuola media
  • 1 Scuola elementare
  • 4 Scuole materne (di cui 1 privata)
  • 3 Asili nido (di cui 2 privati)
  • 1 Presidio distrettuale sanitario
  • 16 Edifici di culto
  • 3 Filiali di banche
  • 1 Ufficio postale
  • 1 Casa di riposo
  • 1 Bocciodromo
  • 1 Campo di calcio a 11 privato ad uso pubblico
  • 2 Campi di calcio a 5 privati ad uso pubblico
  • 1 Campo di calcio a 5
  • 1 Campo di calcio a 7
  • 3 Campi di calcio a 7 privati ad uso pubblico
  • 1 Impianto di pallavolo privato ad uso pubblico
  • 1 Impianto di pattinaggio/ciclismo
  • 1 Piscina
  • 2 Impianti polivalenti privati ad uso pubblico
  • 4 Impianti polivalenti
  • 1 Impianto di rugby/calcio privato ad uso polivalente
  • 1 Impianto di scherma privato ad uso pubblico
  • 1 Campo di tennis privato ad uso pubblico
  • 1 Cimitero
 
  • 1 Ampliamento impianti sportivi Acquacalda
  • 1 sede ASL
Ricettività
  • 8 Alberghi (665 p.l.)
  • 2 Residence (67 p.l.)
  • 1 Agriturismo (12 p.l.)
  • 1 Ostello (100 p.l.)
  • 1 Casa vacanze (21 p.l.)
  • 1 Casa per ferie (11 p.l.)
  • 21 Affittacamere (165 p.l.)
 
  • 1 Ampliamento dell'ostello della gioventù

PROFILI DI SOSTENIBILITBILITÀ DELLE TRASFORMAZIONI PREVISTE DAL PS

La complessità rilevante della struttura urbana dell'UTOE ha comportato l'adozione di un articolato ventaglio di iniziative tendenti a favorire la mitigazione dei possibili impatti derivanti dalle scelte individuate dal PS. Una prima misura riguarda ad esempio il contenimento degli interventi di nuova edificazione, con una offerta abitativa aggiuntiva che si affiderà in larga misura al recupero del patrimonio esistente, e che dunque non comporterà una alterazione troppo evidente dell'attuale sistema insediativo. Ad essa è possibile aggiungere una serie di interventi che si prefiggono di migliorare l'efficienza del tessuto edilizio e dell'impianto urbanistico, con misure che puntano a ridurre i fenomeni di congestione che gravano attualmente su questo territorio.


INDICE  ¦ < Precedente ¦ Successivo >