Comune di Siena: Sistema Informativo Territoriale

cartografia tematica

Piano Strutturale: Progetto di Piano

 

Indice delle Norme Tecniche di Attuazione

Consulta on line le Norme Tecniche, stampa una o più sezioni oppure scarica l'intero documento delle Norme in formato Acrobat PDF [539 KB]

Immagine decorativa: punto interrogativo per segnalare punti dove è disponibile un consiglio o un approfondimento Sigle e abbreviazioni utilizzate nelle Norme tecniche del Piano »

  1. Parte I. - Caratteri del Piano    Stampa la sezione Parte I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Parte I.
  2. Titolo I. - Norme di carattere generale    Stampa la sezione Titolo I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo I.
  3. Art. 1. Contenuto
  4. Art. 2. Componenti
  5. Art. 3. Elementi costitutivi
  6. Art. 4. Modalità di attuazione del Piano Strutturale
  7. Titolo II. - Definizioni    Stampa la sezione Titolo II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo II.
  8. Art. 5. Regolamento Urbanistico
  9. Art. 6. Piano complesso d'Intervento (PCI)
  10. Art. 7. Aree a prevalente od esclusiva funzione agricola
  11. Art. 8. Risorse essenziali
  12. Art. 9. Statuto del territorio
  13. Art. 10. Invarianti strutturali
  14. Art. 11. Obiettivo prestazionale
  15. Art. 12. Sistemi e sottosistemi territoriali
  16. Art. 13. Sistemi e sottosistemi funzionali
  17. Art. 14. Unità territoriali organiche elementari - UTOE
  18. Art. 15. Perequazione urbanistica
  19. Art. 16. Territorio aperto
  20. Art. 17. Categorie di intervento
  21. Art. 18. Aree di trasformazione integrata
  22. Titolo III. - Obiettivi generali    Stampa la sezione Titolo III. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo III.
  23. Art. 19. Idea di città
  24. Art. 20. Le politiche sul territorio
  25. Art. 21. Le politiche di intervento
  26. Art. 22. Le politiche per l'abitare e il verde urbano
  27. Art. 23. Politiche per le funzioni urbane di eccellenza
  28. Art. 24. Politiche per gli insediamenti produttivi ed il turismo
  29. Art. 25. Politiche per la mobilità
  30. Art. 26. Politiche di gestione del paesaggio e del patrimonio archeologico ed architettonico del territorio aperto
  31. Art. 27. Politiche per la sostenibilità e la tutela della componenti ambientali
  32. Art. 28. Valutazione integrata degli effetti
  33. Art. 29. Gestione amministrativa del piano
  34. Art. 30. Istituzione della "Casa della città"
  35. Titolo IV. - Criteri generali di attuazione del PS    Stampa la sezione Titolo IV. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo IV.
  36. Art. 31. Il ricorso alla programmazione complessa
  37. Art. 32. Criteri di applicazione della compensazione ambientale
  38. Art. 33. Requisiti delle trasformazioni previste dal PS
  39. Art. 34. Eliminazione delle barriere architettoniche
  40. Art. 35. Assunzione delle indicazioni emerse dal Piano Regolatore delle cittine e dei cittini
  41. Titolo V. - Efficacia    Stampa la sezione Titolo V. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo V.
  42. Art. 36. Ambito di applicazione e validità temporale del PS
  43. Art. 37. Valenze paesaggistiche delle NTA del PS
  44. Parte II. - La componente statutaria    Stampa la sezione Parte II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Parte II.
  45. Titolo I. - Le invarianti    Stampa la sezione Titolo I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo I.
  46. Art. 38. Natura e configurazione spaziale delle invarianti
  47. Art. 39. La via Francigena ed i percorsi storici
  48. Art. 40. Le forme insediative di crinale e le emergenze insediative del territorio aperto
  49. Art. 41. Il basamento figurativo della città murata di Siena
  50. Art. 42. La rappresentatività sociale del centro storico murato di Siena
  51. Art. 43. La tutela della biodiversità: Lecceto
  52. Art. 44. La tutela della biodiversità: le reti ecologiche
  53. Titolo II. - Obiettivi e criteri di gestione delle risorse    Stampa la sezione Titolo II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo II.
  54. Capo I. - Lo statuto dell'aria    Stampa la sezione Capo I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo I.
  55. Sezione I. - Gli obiettivi e le prestazioni    Stampa la sezione Sezione I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione I.
  56. Art. 45. Inquinamento luminoso
  57. Art. 46. Inquinamento acustico
  58. Art. 47. Inquinamento elettromagnetico
  59. Art. 48. Inquinamento atmosferico
  60. Sezione II. - I criteri di gestione    Stampa la sezione Sezione II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione II.
  61. Art. 49. Verifica del comfort acustico nelle trasformazioni urbanistiche ed infrastrutturali
  62. Capo II. - Lo statuto dell'acqua    Stampa la sezione Capo II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo II.
  63. Sezione I. - Gli obiettivi e le prestazioni    Stampa la sezione Sezione I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione I.
  64. Art. 50. Profili generali ed articolazioni spaziali dello Statuto
  65. Art. 51. Obiettivi per la tutela degli acquiferi
  66. Art. 52. Obiettivi per la tutela dal rischio idraulico
  67. Sezione II. - I criteri di gestione    Stampa la sezione Sezione II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione II.
  68. Art. 53. Disciplina di tutela degli acquiferi: aree sensibili di classe 1
  69. Art. 54. Disciplina di tutela degli acquiferi: aree sensibili di classe 2
  70. Art. 55. Disciplina del rischio idraulico: ambiti A1
  71. Art. 56. Disciplina del rischio idraulico: ambiti A2
  72. Art. 57. Disciplina del rischio idraulico: ambiti "B"
  73. Art. 58. Disciplina del rischio idraulico: Classe di pericolosità 4 (pericolosità elevata)
  74. Art. 59. Disciplina del rischio idraulico: Classe di pericolosità 3 (pericolosità media)
  75. Art. 60. Disciplina del rischio idraulico: Classe di pericolosità 2 (pericolosità bassa)
  76. Art. 61. Disciplina del rischio idraulico: Classe di pericolosità 1 (pericolosità irrilevante)
  77. Art. 62. Aree a Pericolosità Idraulica Molto Elevata (PIME)
  78. Art. 63. Aree a Pericolosità Idraulica Elevata (PIE)
  79. Art. 64. Aree Strategiche per Interventi di Prevenzione (ASIP)
  80. Capo III. - Lo statuto del suolo    Stampa la sezione Capo III. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo III.
  81. Sezione I. - Gli obiettivi e le prestazioni    Stampa la sezione Sezione I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione I.
  82. Art. 65. Obiettivi di tutela della risorsa suolo
  83. Sezione II. - I criteri di gestione    Stampa la sezione Sezione II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione II.
  84. Art. 66. Disciplina delle aree a pericolosità geologica elevata (classe 4) e delle aree a pericolosità geomorfologia molto elevata (PFME)
  85. Art. 67. Disciplina delle aree a pericolosità geologica media (classe 3) e delle aree a pericolosità geomorfologia elevata (PFE)
  86. Art. 68. Disciplina delle aree a pericolosità geologica bassa (classe 2)
  87. Art. 69. Disciplina delle aree a pericolosità geologica irrilevante (classe 1)
  88. Capo IV. - Lo statuto degli ecosistemi e del paesaggio    Stampa la sezione Capo IV. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo IV.
  89. Sezione I. - Gli obiettivi e le prestazioni    Stampa la sezione Sezione I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione I.
  90. Art. 70. Profili generali ed articolazioni spaziali dello statuto
  91. Art. 71. Obiettivi generali per i Sistemi di Paesaggio
  92. Art. 72. Obiettivi specifici per il Sistema di Paesaggio di Fondovalle e relativi Sottosistemi
  93. Art. 73. Obiettivi specifici per il Sistema di Paesaggio delle Crete e relativi sottosistemi
  94. Art. 74. Obiettivi specifici per il Sistema di Paesaggio delle Colline Sabbiose e relativi Sottosistemi
  95. Art. 75. Obiettivi specifici per il Sistema di Paesaggio dei Rilievi Calcarei
  96. Sezione II. - I criteri di gestione    Stampa la sezione Sezione II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione II.
  97. Art. 76. La disciplina per il Sistema dei Paesaggi di Fondovalle
  98. Art. 77. La disciplina per il Sistema dei Paesaggi delle Crete
  99. Art. 78. La disciplina per il Sistema dei Paesaggi delle Colline Sabbiose
  100. Art. 79. La disciplina per il Sistema di Paesaggio dei Rilievi Calcarei
  101. Capo V. - Lo statuto della città e degli insediamenti    Stampa la sezione Capo V. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo V.
  102. Sezione I. - Gli obiettivi e le prestazioni    Stampa la sezione Sezione I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione I.
  103. Art. 80. Profili ed articolazione della risorsa
  104. Art. 81. Obiettivi generali per il Sistema Funzionale degli Insediamenti
  105. Art. 82. Obiettivi per il Sottosistema del Centro Storico
  106. Art. 83. Obiettivi per il Sottosistema delle Propaggini del Centro Storico
  107. Art. 84. Obiettivi per il Sottosistema dell'Urbanizzato Compatto
  108. Art. 85. Obiettivi per il Sottosistema dei Filamenti Urbani
  109. Art. 86. Obiettivi per il Sottosistema dei Filamenti del Territorio Aperto
  110. Art. 87. Obiettivi per il sottosistema dell'Insediamento Rurale Diffuso
  111. Art. 88. Obiettivi per il Sottosistema dell'Urbanizzato di Confine
  112. Art. 89. Obiettivi per il Sottosistema delle Aree miste
  113. Art. 90. Obiettivi per il Sottosistema del Verde Urbano e Territoriale
  114. Sezione II. - I criteri di gestione generali    Stampa la sezione Sezione II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione II.
  115. Art. 91. Modalità di definizione della disciplina della trasformazione urbanistica ed edilizia del sistema funzionale degli insediamenti
  116. Art. 92. Disciplina della trasformazione urbanistica ed edilizia degli insediamenti urbani: prescrizioni per il RU
  117. Art. 93. Disciplina degli interventi edilizi nei beni storico architettonici del territorio aperto: prescrizioni per il RU
  118. Art. 94. Disciplina per i beni storico architettonici del territorio aperto - trasformazioni ammesse nelle aree di pertinenza e nei resede: prescrizioni per il RU
  119. Art. 95. Disciplina delle variazioni di destinazione d'uso dei beni storico architettonici del territorio aperto: prescrizioni per il RU
  120. Art. 96. Il verde urbano nei nuovi insediamenti residenziali
  121. Art. 97. Misure per la riduzione dell'impermeabilizzazione superficiale
  122. Art. 98. La promozione della edilizia sostenibile
  123. Sezione III. - Criteri di gestione dei singoli Sottosistemi    Stampa la sezione Sezione III. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione III.
  124. Art. 99. Disciplina del Sottosistema del Centro Storico
  125. Art. 100. Disciplina del Sottosistema delle Propaggini del Centro Storico
  126. Art. 101. Disciplina del Sottosistema dell'Urbanizzato Compatto
  127. Art. 102. Disciplina del Sottosistema dei Filamenti Urbani
  128. Art. 103. Disciplina del Sottosistema dei Filamenti del Territorio Aperto
  129. Art. 104. Disciplina del Sottosistema dell'Insediamento Rurale Diffuso
  130. Art. 105. Disciplina del Sottosistema dell'Urbanizzato di confine
  131. Art. 106. Disciplina del Sottosistema delle Aree Miste
  132. Art. 107. Disciplina del Sottosistema del Verde Urbano e Territoriale
  133. Capo VI. - Lo statuto delle reti    Stampa la sezione Capo VI. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo VI.
  134. Sezione I. - Gli obiettivi e le prestazioni    Stampa la sezione Sezione I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione I.
  135. Art. 108. Articolazione e campi di applicazione dello Statuto delle reti
  136. Art. 109. Obiettivi per il Sistema della rete viaria
  137. Art. 110. Obiettivi per il Sistema della rete ferroviaria
  138. Art. 111. Obiettivi per il Sistema del ciclo dell'acqua
  139. Art. 112. Obiettivi per il Sistema del ciclo di rifiuti
  140. Art. 113. Obiettivi per il Sistema delle reti di trasporto e distribuzione dell'energia elettrica
  141. Art. 114. Obiettivi per il Sistema delle reti di trasporto e distribuzione del gas metano
  142. Art. 115. Obiettivi per il Sistema delle reti di telecomunicazione
  143. Sezione II. - I criteri di gestione    Stampa la sezione Sezione II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione II.
  144. Art. 116. I criteri di gestione dello Statuto delle reti
  145. Art. 117. Le fasce di ambientazione delle infrastrutture lineari di trasporto
  146. Parte III. - La componente strategica    Stampa la sezione Parte III. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Parte III.
  147. Titolo I. - Le strategie dello sviluppo territoriale    Stampa la sezione Titolo I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo I.
  148. Capo I. - Le strategie per la tutela dagli inquinamenti e per la messa in sicurezza del territorio    Stampa la sezione Capo I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo I.
  149. Art. 118. Interventi per l'attenuazione dell'inquinamento luminoso
  150. Art. 119. Interventi di risanamento acustico
  151. Art. 120. Interventi per l'eliminazione dell'inquinamento elettromagnetico
  152. Art. 121. Il "Progetto strategico Acqua"
  153. Art. 122. Completamenti ed adeguamenti degli impianti di collettamento e depurazione
  154. Art. 123. Interventi per l''eliminazione del rischio idraulico
  155. Capo II. - Le strategie di governo degli ecosistemi e del paesaggio    Stampa la sezione Capo II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo II.
  156. Sezione I. - Il rafforzamento della rete ecologica territoriale    Stampa la sezione Sezione I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione I.
  157. Art. 124. Aree di reperimento per la istituzione di aree protette
  158. Art. 125. I parchi urbani e territoriali
  159. Art. 126. Incentivazioni per la formazione di boschi in aree incolte
  160. Sezione II. - I progetti di paesaggio    Stampa la sezione Sezione II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Sezione II.
  161. Art. 127. I progetti di paesaggio proposti dal PS: configurazione spaziale e riferimenti progettuali
  162. Art. 128. Riferimenti per gli interventi di ripristino delle formazioni boschive
  163. Capo III. - Le trasformazioni in aree agricole    Stampa la sezione Capo III. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo III.
  164. Art. 129. Classificazione del territorio rurale e trasformabilità delle aree agricole
  165. Art. 130. Criteri per la redazione dei PMAA
  166. Art. 131. Disciplina per gli edifici urbani in area rurale e per gli edifici di nuova realizzazione: indirizzi per il RU
  167. Art. 132. Limiti alla edificazione in aree agricole e interventi di riqualificazione ambientale da associare alla deruralizzazione di edifici
  168. Capo IV. - Le strategie per l'evoluzione della città e degli insediamenti    Stampa la sezione Capo IV. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo IV.
  169. Art. 133. Quantificazione ed articolazione dell'offerta abitativa
  170. Art. 134. Riserva di una quota della produzione edilizia a residenza con finalità sociali
  171. Art. 135. Quantificazione dell'offerta di insediamenti produttivi (industriali e artigianali), attività terziarie e ricettive
  172. Art. 136. Elementi di continuità con operazioni strategiche già avviate
  173. Art. 137. Coordinamento e programmazione degli interventi di particolare rilevanza
  174. Art. 138. Misure di tutela per le aree archeologiche
  175. Art. 139. Utilizzazione di indicatori quantitativi per il verde urbano da prevedere nelle trasformazioni urbane integrate
  176. Capo V. - Le strategie per l'evoluzione della mobilità e delle reti    Stampa la sezione Capo V. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo V.
  177. Art. 140. I completamenti della rete viaria
  178. Art. 141. Il potenziamento della rete ferroviaria
  179. Titolo II. - Le trasformazioni nei progetti delle UTOE    Stampa la sezione Titolo II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo II.
  180. Art. 142. Delimitazione delle UTOE
  181. Art. 143. Dimensionamento degli interventi nelle UTOE e specificazioni di urbanistica commerciale
  182. Art. 144. Strategie di sviluppo delle UTOE
  183. UTOE N. 1 - SITO UNESCO
  184. UTOE N. 2 - PROPAGGINI NORD
  185. UTOE N. 3 - PROPAGGINI SUD
  186. UTOE N. 4 - MASSETANA - CERCHIAIA
  187. UTOE N. 5 - SIENA NORD
  188. UTOE N. 6 - STAZIONE - TOSELLI
  189. UTOE N. 7 - LE SCOTTE
  190. UTOE N. 8 - ARBIA - BOZZONE
  191. UTOE N. 9 - CITTÀ DELL'ARBIA
  192. UTOE N. 10 - CORONCINA
  193. UTOE N. 11 - COSTAFABBRI - COSTALPINO
  194. UTOE N. 12 - LECCETO
  195. UTOE N. 13 - BELRIGUARDO
  196. Titolo III. - I raccordi con gli strumenti ed atti di governo del territorio    Stampa la sezione Titolo III. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Titolo III.
  197. Capo I. - Raccordi di pianificazione con i comuni dello SMaS    Stampa la sezione Capo I. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo I.
  198. Art. 145. Contenuti delle scelte di copianificazione con il Comune di Asciano
  199. Art. 146. Contenuti delle scelte di copianificazione con il Comune di Castelnuovo Berardenga
  200. Art. 147. Contenuti delle scelte di copianificazione con il Comune di Monteriggioni
  201. Art. 148. Contenuti delle scelte di copianificazione con il Comune di Monteroni d'Arbia
  202. Art. 149. Contenuti delle scelte di copianificazione con il Comune di Sovicille
  203. Capo II. - I raccordi con gli strumenti gestionali e con la pianificazione comunale di settore    Stampa la sezione Capo II. (verrà creata un'anteprima in questa finestra)... Capo II.
  204. Art. 150. Prescrizioni per il monitoraggio del PS e degli atti di governo del territorio
  205. Art. 151. Prescrizioni per la redazione del Piano Comunale per l'illuminazione Pubblica (PCIP) e del contenimento dell'inquinamento luminoso nei Piani Complessi di Intervento (PCI)
  206. Art. 152. Prescrizioni per la redazione del PGTU
  207. Art. 153. Prescrizioni per la redazione del Piano della distribuzione e della localizzazione delle funzioni
  208. Art. 154. Prescrizioni per la redazione del Piano di indirizzo e di regolazione degli orari


Torna a inizio pagina